L’associazione Sant’Anna di Sassari ricerca volontari

L’associazione Sant’Anna di Sassari ricerca volontari

Il Soccorso Sant’Anna cerca volontari a Sorso, Sassari e Olbia.

L’associazione Soccorso Sant’Anna è alla ricerca di volontari per ampliare la propria rete di supporto a SorsoSassari e Olbia. L’obiettivo dell’associazione è quello di assistere la popolazione in caso di emergenze. La partecipazione come volontario nell’associazione Soccorso Sant’Anna rappresenta un’opportunità di impegno sociale, di aiuto alla comunità e di arricchimento personale. Grazie alla formazione tecnica e pratica che l’associazione offre, i volontari possono acquisire competenze specifiche nel settore del soccorso, acquisire un maggiore senso di responsabilità e apprendere il valore della solidarietà.

La gestione delle emergenze.

La formazione comprende corsi di primo soccorso, di pronto intervento, di gestione delle emergenze, di comunicazione e di psicologia dell’emergenza, che preparano i volontari a fornire una risposta al meglio delle loro capacità in situazioni di crisi, mantenendo sempre il controllo dell’ambiente circostante e la calma necessaria per prendere decisioni rapide ed efficaci.

Come contattare il Soccorso Sant’Anna.

L’associazione Soccorso Sant’Anna, presieduta da Monica Loi e Paolo Azzena, è sempre pronta ad accogliere nuovi volontari determinati ad aiutare la propria comunità e a far parte di un network di persone desiderose di fare la loro parte nei momenti difficili. Per inviare la propria candidatura è possibile compilare il modulo presente sul sito dell’associazione o chiamare il 328/2858924.

Per qualsiasi richiesta o informazione

Ripartono a Sassari i corsi di soccorso dell’associazione Sant’Anna

Ripartono a Sassari i corsi di soccorso dell’associazione Sant’Anna

I corsi di soccorso dell’associazione Sant’Anna di Sassari. 

L’associazione Sant’Anna non si occupa solo delle attività inerenti al servizio del soccorso in emergenza, ma è anche un centro di formazione accreditato dalla Regione Sardegna per i corsi di Blsd, Pblsd e Ptc. Da sabato 15 ottobre è previsto l’inizio dei corsi, nell’ampia sala di via Marcello Lelli 29, nel quartiere di Caniga, a Sassari.

Previo contatto i responsabili, Paolo Azzena e Monica Loi, ci si potrà prenotare anche per i corsi Oss, Osa, primo soccorso aziendale e guida sicura attraverso il 328/2858924.

La cooperativa Nuragica ha come direttore amministrativo e progettista Monica Loi. Fondamentale il supporto di Paolo Azzena, responsabile, coordinatore della formazione, di docenza e responsabile monitoraggio e valutazioni, nonché istruttore Bls American Heart Ptc Simeso.

Accreditati dalla Regione Sardegna come agenzia formativa, offre corsi in regime di autofinanziamento. Come per il corso per conseguire la qualifica di operatore socio sanitario e altri. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 328/2858924.

Per qualsiasi richiesta o informazione

Il volontariato, pietra miliare della società civile

Il volontariato, pietra miliare della società civile

Nel contesto di una società assuefatta al materialismo, dove il capitale viene prima della dignità umana, dedicare parte del proprio tempo al volontariato risulta qualcosa di eccezionale. Ciò che dovrebbe essere la normalità, diventa un’azione anticonformista.

Scegliere di fare qualcosa senza lucro, con sincera dedizione, significa incarnare i valori della solidarietà, dell’impegno e della responsabilità civile. Facendo di essa la pietra miliare verso una comunità sempre più umana e competitiva. Si tratta di cittadini anonimi, organizzati in associazioni, che raffigurano la struttura indispensabile nel campo della partecipazione e del soccorso.

Perciò appaiono fuori dalla mondo, perché personificano la capacità d’essere estranei allo stile di vita materiale che l’uomo, tecnologicamente avanzato, ha saputo crearsi. E penso a tante realtà locali come il Soccorso Sant’Anna, la Misercordia, Sassari Soccorso o l’Avis di Porto Torres.

Perciò il volontario non applica il principio del consumismo, che colloca al primo posto le aspirazioni fiorenti da concretizzare, nella spirale sempre più cieca di ottenere maggiori guadagni. Ma si ferma a cogliere l’essenza della vita, che non sta nel materialismo delle cose, ma nella gioia del donarsi, attraverso il tempo, con impegno e capacità, rendendo migliore l’esistenza di chi è stato meno fortunato. Dove vi è sofferenza il volontario diventa luce con la sua presenza, nonostante gli azzardi e insidie che spesso incontra.

Malgrado la irriconoscenza e distacco che cingono il loro impegno.

Per qualsiasi richiesta o informazione

I volontari del Soccorso Sant’Anna in prima linea per aiutare chi sta male

I volontari del Soccorso Sant’Anna in prima linea per aiutare chi sta male

Il grande impegno del Soccorso Sant’Anna di Sassari. 

Dal 2007 l’associazione Soccorso Sant’Anna lavora senza sosta per salvare quante più vite possibili. Dispongono di 3 sedi operative, a SassariSorso e Telti. Nella città capoluogo vantano un grande parcheggio, recintato e videosorvegliato, spalmato su una superficie di 600 metri quadri, nel cui interno è stata allestita una sala corsi dove operano una 50ina di volontari e diversi istruttori adatti alla formazione del personale interno ed esterno.

Una presenza importante per Sorso. 

“Il prossimo 7 e 8 maggio saremo impegnati a Sorso con i corsi bls, basic life support – afferma Paolo Azzena, vice presidente dell’associazione -. Abbiamo aderito all’iniziativa ‘Sorso nel cuore‘, ma diamo supporto all’amministrazione comunale che, insieme all’associazione ‘Non solo cioga‘, ha promosso una campagna di screening spontaneo per la prevenzione del tumore al colon. Il nostro supporto servirà a trasportare le provette dal centro romangino all’ospedale Mater di Olbia“.

Per qualsiasi richiesta o informazione

Il volontariato si fa in vacanza, l’innovativo progetto del Soccorso Sant’Anna

Il volontariato si fa in vacanza, l’innovativo progetto del Soccorso Sant’Anna

Il progetto dell’associazione Soccorso Sant’Anna di Sassari.

Un progetto innovativo, quello del Soccorso Sant’Anna di Sassari, che punta a coniugare il volontariato con le vacanze estive. I volontari dell’assistenza sanitaria, presenti su tutto il territorio nazionale, potranno soggiornare nelle postazioni estive, spesati di vitto e alloggio, “ricambiando” il favore coprendo qualche turno di servizio, dal 15 giugno a fine settembre.

L’associazione è disposta ad ospitare fino a 3 persone esterne per turno, purché provviste dei corsi, nazionali e non regionali, Ptc (prehospital trauma care), Blsd (basic life support and defibrillation) e Pbls-d (pediatric basic life support-defibrillation).

“Nella postazione estiva della Gallura siamo pronti ad ospitare i volontari che vorranno soggiornare in Sardegna. Saranno spesati in tutto, ad eccezione del viaggio. Questo ci servirà anche per confrontarci con altre realtà presenti sul territorio nazionale – afferma il vice presidente dell’associazione Soccorso Sant’Anna, Paolo Azzena -. Inoltre siamo alla ricerca di persone formate e da formare. Soprattutto per coinvolgere i ragazzi, in particolare a Sorso dove abbiamo una base h24“.

Per qualsiasi richiesta o informazione